
NETWORK MONITORING – WHATSUP GOLD: cos’è il monitoraggio del cloud? Perchè ne hai bisogno?
Se tutta o parte della tua infrastruttura è nel cloud, devi monitorarla. Questo articolo descrive cosa occorre monitorare e come eseguire il monitoraggio del cloud .
Quasi tutte le aziende utilizzano il cloud in qualche forma in questi giorni. In effetti, il 93% delle aziende afferma di utilizzare i servizi cloud e molti prevedono di investire di più in essi.
Secondo 451 Research, le imprese hanno speso circa il 26% in più per i servizi cloud nel 2018, superando gli aumenti della spesa per l’IT complessivo. E ha senso: il cloud offre vantaggi aziendali impareggiabili come scalabilità e agilità. Ma con un maggiore utilizzo del cloud aumenta la necessità di monitorare le prestazioni.
È qui che entra in gioco il monitoraggio del cloud. Non puoi permetterti di ritardare i tempi di risposta delle applicazioni Web, carichi di lavoro con risorse insufficienti, tempi di inattività o violazioni dei dati. Il monitoraggio del cloud ti aiuta a osservare i tempi di risposta, la disponibilità, i livelli di consumo delle risorse, le prestazioni, oltre a prevedere potenziali problemi.
Cos’è il monitoraggio del cloud?
Il monitoraggio del cloud è il processo di revisione e gestione del flusso di lavoro e dei processi operativi all’interno di un’infrastruttura o di una risorsa cloud. Viene generalmente implementato tramite software di monitoraggio automatizzato che fornisce accesso e controllo centralizzati sull’infrastruttura cloud. Gli amministratori possono esaminare lo stato operativo e l’integrità dei server e dei componenti cloud.
Le preoccupazioni sorgono in base al tipo di struttura cloud che hai e alla tua strategia per utilizzarla. Se utilizzi un servizio di cloud pubblico, tendi ad avere un controllo e una visibilità limitati per la gestione e il monitoraggio dell’infrastruttura. Un cloud privato, utilizzato dalla maggior parte delle grandi organizzazioni, fornisce al reparto IT interno maggiore controllo e flessibilità, con ulteriori vantaggi in termini di consumo.
Indipendentemente dal tipo di struttura cloud utilizzata dalla tua azienda, il monitoraggio è fondamentale per le prestazioni e la sicurezza.
Come funziona il monitoraggio del cloud
Il cloud ha molte parti mobili ed è importante garantire che tutto funzioni perfettamente per ottimizzare le prestazioni. Il monitoraggio del cloud include principalmente funzioni come:
- Monitoraggio del sito Web : monitoraggio dei processi, del traffico, della disponibilità e dell’utilizzo delle risorse dei siti Web ospitati nel cloud
- Monitoraggio delle macchine virtuali: monitoraggio dell’infrastruttura di virtualizzazione e delle singole macchine virtuali
- Monitoraggio del database : monitoraggio di processi, query, disponibilità e consumo di risorse del database cloud
- Monitoraggio virtuale della rete : monitoraggio delle risorse di rete virtuali, i dispositivi, le connessioni e le prestazioni
- Monitoraggio dello spazio di archiviazione nel cloud : monitoraggio delle risorse di archiviazione e dei relativi processi forniti a macchine virtuali, servizi, database e applicazioni
Funzionalità di monitoraggio del cloud
Il monitoraggio del cloud semplifica l’identificazione dei modelli e la scoperta di potenziali rischi per la sicurezza nell’infrastruttura. Alcune funzionalità chiave del monitoraggio del cloud includono:
- Capacità di monitorare grandi volumi di dati cloud in molte posizioni distribuite
- Ottieni visibilità su applicazioni, utenti e comportamento dei file per identificare potenziali attacchi o compromissioni
- Monitoraggio continuo per garantire che i file nuovi e modificati vengano scansionati in tempo reale
- Funzionalità di audit e reporting per gestire la conformità della sicurezza
- Integrazione di strumenti di monitoraggio con una gamma di fornitori di servizi cloud
Monitoraggio di cloud privati, pubblici e ibridi
Il monitoraggio del cloud è più semplice se operi in un cloud privato per i motivi menzionati in precedenza (controllo e visibilità), poiché hai accesso ai sistemi e allo stack software. Sebbene il monitoraggio possa essere più difficile nei cloud pubblici o ibridi, gli strumenti di monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni (APM) offrono visibilità sui comportamenti delle prestazioni.
Un ambiente cloud ibrido presenta sfide uniche perché i dati risiedono sia nel cloud privato che in quello pubblico. Le limitazioni dovute alla sicurezza e alla conformità possono creare problemi per gli utenti che accedono ai dati. Gli amministratori possono risolvere i problemi di prestazioni determinando quali dati archiviare in quale cloud e quali dati aggiornare in modo asincrono. Anche la sincronizzazione del database può essere una sfida, ma lo sharding, ovvero il partizionamento dei dati in parti più piccole, più veloci e più facilmente gestibili, aiuta a ridurre i problemi.
Sebbene il cloud privato offra un maggiore controllo, è comunque necessario monitorare i carichi di lavoro per garantire prestazioni ottimali. Senza un quadro chiaro del carico di lavoro e delle prestazioni di rete , non è possibile giustificare modifiche alla configurazione o all’architettura o quantificare l’efficacia della qualità delle implementazioni del servizio o di altre tecnologie.
Gli strumenti APM sono utili anche negli ambienti cloud privati, poiché lavorano fianco a fianco con il monitoraggio e la gestione dei dati esistenti e possono monitorare le prestazioni, segnalare i risultati e avvisarti di possibili interruzioni del servizio.
Best practice per il monitoraggio del cloud
Garantire prestazioni ottimizzate e ridurre al minimo i tempi di inattività è importante per il monitoraggio del cloud. Ecco alcuni modi per gestire in modo proattivo il cloud ed evitare problemi comuni:
- La sicurezza dei dati
La sicurezza è fondamentale nel cloud, quindi ottenere uno stretto controllo sui dati a tutti gli endpoint aiuta a mitigare i rischi. Le soluzioni che scansionano, analizzano e agiscono sui dati prima che escano dalla rete aiutano a proteggere dalla perdita di dati. È anche importante analizzare, valutare e classificare i dati prima che vengano scaricati in rete per evitare malware e violazioni dei dati.
- API
Il cloud può avere una serie di problemi di prestazioni a causa di API progettate male. È possibile evitare prestazioni scadenti dell’API cloud utilizzando API che operano tramite oggetti anziché operazioni. Ciò si traduce in un minor numero di singole chiamate API e meno traffico. Le API con design coerenti e poche restrizioni sui tipi di dati garantiscono prestazioni migliori.
- Flusso di lavoro dell’applicazione
Il tempo di risposta di un’applicazione e le risorse di supporto sono fondamentali per comprendere cosa ostacola le prestazioni. Seguire il flusso di lavoro di un’applicazione aiuta a identificare dove e quando si verificano ritardi.
- Allocazione di server cloud e storage
L’overprovisioning dei servizi cloud, noto anche come cloud sprawl, consuma risorse, disponibilità e può ostacolare le prestazioni. Gli strumenti APM possono aiutarti a trovare i problemi, quindi politiche e procedure appropriate possono aiutare a mitigare la proliferazione incontrollata e ritirare l’uso delle risorse e della rete quando necessario.
Il monitoraggio del cloud richiede strumenti che tengano traccia delle prestazioni, dei consumi e della disponibilità garantendo al contempo il trasferimento sicuro dei dati. Una soluzione e una gestione adeguate consentono alle aziende di trovare un equilibrio tra la mitigazione dei rischi sfruttando i vantaggi del cloud.
Scopri Whatsup Gold, le sue caratteristiche, le funzionalità principali e gli add-ons.
Clicca sul Link WHATSUP GOLD per saperne di più e registrati per una trial gratuita della soluzione.
Per approfondimenti sulle soluzioni di monitoraggio della rete di PROGRESS contattaci : commerciale@n4b.it
FONTE: Progress Blog – di Alessandra Cassandro – Team Global Demand Gen and Field Marketing di Progress – Gennaio 2021
TRADUZIONE ED ADATTAMENTO – N4B SRL Distributore Autorizzato PROGRESS